La struttura del lapbook si presta molto bene a realizzare una linea del tempo (timeline) che consenta di collocare cronologicamente personaggi ed eventi.
Qui abbiamo realizzato una linea del tempo sulla storia della musica attraverso i periodi barocco, classico, romantico, moderno.
Per far meglio comprendere le caratteristiche di ciascuno di questi periodi, abbiamo raccolto quadri e opere architettoniche significative. Per ogni periodo sono presentati i caratteri della musica dell’epoca, le forme musicali più utilizzate, i compositori più famosi.
Sotto la linea del tempo ci sono dei mini libri sui singoli compositori, in cui si possono scrivere informazioni sintetiche sulla loro opera.
Ogni mini libro è collegato con una freccia alla linea del tempo, per collocarlo cronologicamente.
Il lapbook è completato da una copertina che raffigura santa Cecilia, patrona dei musicisti e da un’etichetta a tema.
Scarica il tutorial della timeline.
I mini libri
- Ogni pagina è dedicata a un periodo e alterna testi e mini libri.
- Per ogni monumento sono indicati autore, data e luogo.
- I mini libri sugli strumenti illustrano il meccanismo di funzionamento e la sua evoluzione.
- I mini libri sui compositori sono in formato a scatola di fiammiferi.
- Ecco la pagina terminata per il barocco…
- …per il periodo classico…
- …per quello romantico…
- …e, infine, per l’epoca moderna.