Immagini per il tuo lapbook

clip realizzare immagini

♥  ritagliandole da riviste e vecchi libri.

♥  fotocopiandole anche per ingrandirle o ridurle.

♥  stampandole da immagini presenti nel web: esistono interi archivi di immagini gratuite che puoi utilizzare per i tuoi lapbook. Molto belle quelle dell’Archivio Indire (in italiano) e di Educational Thecnology Clearinghouse (in inglese). Puoi usare anche i disegni da colorare, modificandoli per ottenere la dimensione giusta.

♥  disegnandole a mano libera, magari copiando il soggetto da un libro o da una foto.

♥  ricalcandole, utilizzando la carta velina o il tavolo luminoso.

Clip art usa le immagini

32 pensieri su “Immagini per il tuo lapbook

  1. sto preparando un video didattico sul verbo e mi piacciono molto le tue immagini. Ti chiedo se gentilmente posso prelevarle.

  2. Pingback: Imparare con i LAPBOOK « RI-MEDIARE LA SCUOLA

  3. Che belle le tue immagini, e che nostalgia. Sono quelle dei miei libri delle elementari…
    Le hai trovate in un sito?
    Complimenti per l’utilissimo sito.
    Caterina

      • Ciao complimenti per il blog utilissimo… volevo chiederti come si fa per visualizzare le immagini dal sito indire non mi apre le immagini

      • Ciao e grazie per i complimenti!
        Temo che sul sito Indire sia in corso una ristrutturazione. Anch’io da qualche tempo non riesco ad accedere alle immagini. Spero che torni disponibile al più presto perché è un archivio davvero prezioso.
        A presto!

  4. Geniale …un sito per i lapbook…è da alcuni anni che li propongo a scuola..anche se è un lavoraccio…ora sto facendo il Corso Montessori quindi …grazie per quello che fai!!!!

  5. sito con spunti utili, interessanti e creativi. userò il lapbook per creare delle mappe di geografia, all’interno di un laboratorio manipolativo…

    • Grazie e benvenuto! Il lapbook è davvero utile per realizzare delle mappe in ipertesto cartaceo. Buon lavoro!

  6. Sono bellissime, mi potete aiutare sono in difficoltà devo fare un lapbook sull’islanda e la mia prof è molto severa, ho usato anche le vostre forme, ma niente, vi prego aiutatemi!!

  7. Complimenti per gli spunti interessanti e soprattutto per la cordialità espressa.Vorrei realizzare un lapbook sulla pianta del cacao e come dal seme si arriva al cioccolato. Potete darmi qualche consiglio?

  8. Che bel lavoro mi piacciono tanto i tuoi lavori mi potresti aiutare a fare un lapbook sulla biodiversita’ e animali in estinzione mi potresti dare qualche suggerimento per favore la mia prof e molto severa aiutami

  9. Bellissimo il vostro sito!
    vorrei realizzare un lapbook sul mito della creazione della terra avete qualche suggerimento da darmi? E’ la prima volta che mi cimento con i lapbook ma penso possano essere perfetti per il lavoro che voglio fare.
    Grazie!

    • Buongiorno!
      Cercando in inglese trova moltissimi spunti e anche alcuni materiali stampabili pronti da utilizzare.
      Può adattarli e modificarli in modo molto semplice in base al Suo progetto.
      Buon lavoro e a presto :-).

  10. Gentilissima Greta,
    Vorrei farti i complimenti per il sito e per gli spunti pedagogici…
    Ho una domanda : è possibile realizzare lapbook digitali? O i lapbook sono concepiti solo per una versione cartacea?
    Grazie! E ancora complimenti!

    • Buongiorno Antonella e grazie mille per i complimenti!
      I lapbook sono in effetti una sorta di ipertesto cartaceo, dato che, proprio come un ipertesto, presentano differenti percorsi di lettura e diversi livelli di struttura.
      Esiste una piattaforma che permette di strutturare qualcosa di molto simile a un lapbook digitale, che si chiama Thinglink e che permette di realizzare delle “foto parlanti”.
      Qui può vedere un esempio che abbiamo realizzato per la scuola media:

      Per quanto riguarda vantaggi e svantaggi, con il lapbook digitale si perde la componente più manuale e “artistica”, ma si guadagna la possibilità di inserire contenuti multimediali, come video e musiche. Il lapbook digitale, nella forma presentata da Thinglink, è particolarmente interessante per i ragazzi più grandi, dall’ultimo anno delle medie in su, mentre per i più piccoli resta preferibile la versione cartacea, che permette di “manipolare” i concetti, in un’età che ancora non è prevalentemente caratterizzata dal pensiero astratto.
      Spero di esserti stata utile.
      Buon lavoro 🙂

  11. Ciao e complimenti! Vorrei cimentarmi anch’io nella realizzazione di un lapbook. Mi sapresti dire indicativamente i tempi che secondo te sono necessari per poterlo realizzare? (scuola secondaria primo grado, tutte e tre le classi, con 2 ore settimanali) Grazie mille!

    • Ciao, grazie per i complimenti!
      Non è facile definire dei tempi precisi, dato che dipende molto dal tipo di lavoro. Anzitutto dalla complessità del lapbook, visto che ce ne sono di semplicissimi come questo:
      https://sololapbook.wordpress.com/2014/02/14/lunione-europea/
      e di estremamente elaborati come quest’altro:
      https://sololapbook.wordpress.com/2014/01/31/la-cina/
      Un altro aspetto da considerare è se vuoi realizzare un lapbook già pronto da stampare, come quelli sul sito, e allora è molto semplice e veloce scaricare i minibook e copiare il modello, o se preferisci un lavoro originale, in cui i ragazzi facciano il progetto e disegnino dei minibook appositi. Tra queste due opzioni, poi, ci sono tutta una serie di vie di mezzo.
      Nel caso di un lavoro anche solo parzialmente originale, calcola che il grosso del tempo se ne va in progettazione (scelta degli argomenti e stesura dei singoli contenuti, scelta dei minibook, ricerca delle immagini). La realizzazione vera e propria, in realtà, è quella che prende meno tempo di tutto.
      Spero di esserti stata utile.
      Buon lavoro!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...