♥ ritagliandole da riviste e vecchi libri.
♥ fotocopiandole anche per ingrandirle o ridurle.
♥ stampandole da immagini presenti nel web: esistono interi archivi di immagini gratuite che puoi utilizzare per i tuoi lapbook. Molto belle quelle dell’Archivio Indire (in italiano) e di Educational Thecnology Clearinghouse (in inglese). Puoi usare anche i disegni da colorare, modificandoli per ottenere la dimensione giusta.
♥ disegnandole a mano libera, magari copiando il soggetto da un libro o da una foto.
♥ ricalcandole, utilizzando la carta velina o il tavolo luminoso.
sto preparando un video didattico sul verbo e mi piacciono molto le tue immagini. Ti chiedo se gentilmente posso prelevarle.
Salve, vorrei realizzare un lapbook sugli egizi, classe quarta. Mi potete aiutare???
Buongiorno!
Al momento non abbiamo in programma un lapbook sull’argomento e non realizziamo lavori su commissione perché risulterebbero troppo costosi.
Però sugli egizi posso suggerirle qualche idea, che magari può esserle utile e che può essere reperita facilmente in rete.
Anzitutto qui c’è un minibook con una piramide in 3D: https://www.youtube.com/watch?v=NolKicD4PQQ.
Qui invece può stampare delle paper dolls in costume egiziano: https://practicalpages.wordpress.com/free-pages/paper-dolls/
Per il corso del Nilo, può usare un librino lungo lungo, in analogia con quello realizzato qui per la Grande muraglia: https://sololapbook.wordpress.com/2014/01/31/la-cina/#jp-carousel-859
Questo modello base può essere facilmente sagomato a sargofago: https://sololapbook.files.wordpress.com/2013/12/dc3a9pliant.pdf
Questo invece può essere utile per la religione egiziana: una finestrella per ogni divinità: https://sololapbook.files.wordpress.com/2013/12/persiana.pdf
Qui può vedere qualche altra idea facilmente realizzabile a partire dai nostri modelli base, come ad esempio il minibook sulla stele di Rosetta.
Spero di esserle stata utile 🙂
A presto
posso sapere come fare un lapbook della civiltà dell’indo
Buongiorno, su questo sito non ho nulla di già pronto sull’argomento. Però mi pare che puoi trovare qualche spunto interessante a questo indirizzo:
https://www.laboratoriointerattivomanuale.com/2015/01/08/aprendo-apprendo-le-antiche-civilta/
Buon lavoro!
Pingback: Imparare con i LAPBOOK « RI-MEDIARE LA SCUOLA
Che belle le tue immagini, e che nostalgia. Sono quelle dei miei libri delle elementari…
Le hai trovate in un sito?
Complimenti per l’utilissimo sito.
Caterina
Ciao Caterina, e grazie per i complimenti! Le immagini che ti sono tanto piaciute sono state realizzate a partire dai materiali dell’archivio DIA, una vera miniera: http://www.indire.it/archivi/dia/index.php
Ciao e a presto!
Ciao complimenti per il blog utilissimo… volevo chiederti come si fa per visualizzare le immagini dal sito indire non mi apre le immagini
Ciao e grazie per i complimenti!
Temo che sul sito Indire sia in corso una ristrutturazione. Anch’io da qualche tempo non riesco ad accedere alle immagini. Spero che torni disponibile al più presto perché è un archivio davvero prezioso.
A presto!
Geniale …un sito per i lapbook…è da alcuni anni che li propongo a scuola..anche se è un lavoraccio…ora sto facendo il Corso Montessori quindi …grazie per quello che fai!!!!
Grazie Manuela, e benvenuta!
sito con spunti utili, interessanti e creativi. userò il lapbook per creare delle mappe di geografia, all’interno di un laboratorio manipolativo…
Grazie e benvenuto! Il lapbook è davvero utile per realizzare delle mappe in ipertesto cartaceo. Buon lavoro!
Sono bellissime, mi potete aiutare sono in difficoltà devo fare un lapbook sull’islanda e la mia prof è molto severa, ho usato anche le vostre forme, ma niente, vi prego aiutatemi!!
Rispondetemi presto, please….
Contattami in privato e vediamo se riesco ad aiutarti: gretabienati@gmail.com.
Complimenti per gli spunti interessanti e soprattutto per la cordialità espressa.Vorrei realizzare un lapbook sulla pianta del cacao e come dal seme si arriva al cioccolato. Potete darmi qualche consiglio?
Buongiorno e grazie per i complimenti!
Per il suo lapbook sul cacao, potrebbe utilizzare questo minibook per le areee di diffusione dell’essenza:
Fai clic per accedere a minibook-planisfero.pdf
Dei minibook a forma di tazza (per gli usi alimentari) e a forma di albero o di seme, possono essere utili per raccogliere i testi brevi.
Per il ciclo di lavorazione può ispirarsi a questo lavoro sulle fibre tessili. Non è un vero e proprio lapbook, ma un notebook, che ha una struttura un po’ più complessa. Credo comunque che possa trovare degli spunti per il suo lavoro:
https://imparareinpiedi.wordpress.com/2014/03/01/le-fibre-tessili/
Un altro modo per raffigurare un ciclo in forma di mappa concettuale è quello con frecce e immagini, di cui qui vede un esempio:
https://sololapbook.wordpress.com/2014/02/13/geologia/#jp-carousel-923
Qui può trovare altri spunti su cosa inserire in un lapbook:
https://sololapbook.wordpress.com/crea-il-tuo-lapbook/20-cose-da-inserire-nel-tuo-lapbook/
E qui i suggerimenti per la copertina:
https://sololapbook.wordpress.com/crea-il-tuo-lapbook/una-copertina-per-il-tuo-lapbook/
Spero di esserle stata utile 🙂
A presto
Greta Bienati
Avete qualcosa sugli aggettivi? Grazie mille
Buongiorno,
Al momento non abbiamo nulla di già pronto sugli aggettivi, ma può facilmente adattare alcuni dei nostri modelli base, utilizzando come riferimento il lapbook sull’analisi del verbo che può vedere qui:
https://sololapbook.wordpress.com/2013/12/27/lanalisi-del-verbo/
La ruota e i minilibri saranno per maschile/femminile, singolare/plurale, qualitativo/determinativo (con relative sottocategorie), alterazioni.
Può utilizzare i modelli a due o a più finestrelle che trova qui, corredandoli di immagini adeguate, stampate o realizzate dai bambini:
https://sololapbook.wordpress.com/crea-il-tuo-lapbook/modelli-base/
Per altri spunti sulla grammatica, può vedere il nostro speciale:
https://imparareinpiedi.wordpress.com/2014/10/23/la-grammatica-per-immagini/
Spero di esserle stata utile.
A presto
Che bel lavoro mi piacciono tanto i tuoi lavori mi potresti aiutare a fare un lapbook sulla biodiversita’ e animali in estinzione mi potresti dare qualche suggerimento per favore la mia prof e molto severa aiutami
Buongiorno
Vedrei bene una mappa che evidenzi le aree con la più alta concentrazione di biodiversità. Poi alcune tasche con schede sulle specie a rischio, divise magari per continenti o per fasce climatiche.
Ti segnalo poi alcuni bellissimi lavori di Sybille Kramer, da cui puoi prendere ispirazione:
https://buntglas.wordpress.com/2010/03/23/lapbook-biodiversity-in-myths-legends-and-stories/
https://buntglas.wordpress.com/2009/08/28/plant-lapbook/
Buon lavoro!
Ho da fare un lapbook di tedesco sul perfekt, verbi modali e costruzione della frase per voi che cosa devo fare?
Buonasera. Credo che possa esserLe molto più utile di me Sybille Kramer, artista dei lapbook e madrelingua tedesca. Qui trova il suo ultimo blog: https://sybilletezzelekramerartblog.wordpress.com/category/lapbooking/
Non ricordo se ha già realizzato un lapbook sulla grammatica tedesca, ma di sicuro nei suoi diversi blog o contattandola direttamente potrà avere molti spunti.
Arrivederci 🙂
Bellissimo il vostro sito!
vorrei realizzare un lapbook sul mito della creazione della terra avete qualche suggerimento da darmi? E’ la prima volta che mi cimento con i lapbook ma penso possano essere perfetti per il lavoro che voglio fare.
Grazie!
Buongiorno!
Cercando in inglese trova moltissimi spunti e anche alcuni materiali stampabili pronti da utilizzare.
Può adattarli e modificarli in modo molto semplice in base al Suo progetto.
Buon lavoro e a presto :-).
Gentilissima Greta,
Vorrei farti i complimenti per il sito e per gli spunti pedagogici…
Ho una domanda : è possibile realizzare lapbook digitali? O i lapbook sono concepiti solo per una versione cartacea?
Grazie! E ancora complimenti!
Buongiorno Antonella e grazie mille per i complimenti!
I lapbook sono in effetti una sorta di ipertesto cartaceo, dato che, proprio come un ipertesto, presentano differenti percorsi di lettura e diversi livelli di struttura.
Esiste una piattaforma che permette di strutturare qualcosa di molto simile a un lapbook digitale, che si chiama Thinglink e che permette di realizzare delle “foto parlanti”.
Qui può vedere un esempio che abbiamo realizzato per la scuola media:
Per quanto riguarda vantaggi e svantaggi, con il lapbook digitale si perde la componente più manuale e “artistica”, ma si guadagna la possibilità di inserire contenuti multimediali, come video e musiche. Il lapbook digitale, nella forma presentata da Thinglink, è particolarmente interessante per i ragazzi più grandi, dall’ultimo anno delle medie in su, mentre per i più piccoli resta preferibile la versione cartacea, che permette di “manipolare” i concetti, in un’età che ancora non è prevalentemente caratterizzata dal pensiero astratto.
Spero di esserti stata utile.
Buon lavoro 🙂
Grazie mille per la risposta!
Ciao e complimenti! Vorrei cimentarmi anch’io nella realizzazione di un lapbook. Mi sapresti dire indicativamente i tempi che secondo te sono necessari per poterlo realizzare? (scuola secondaria primo grado, tutte e tre le classi, con 2 ore settimanali) Grazie mille!
Ciao, grazie per i complimenti!
Non è facile definire dei tempi precisi, dato che dipende molto dal tipo di lavoro. Anzitutto dalla complessità del lapbook, visto che ce ne sono di semplicissimi come questo:
https://sololapbook.wordpress.com/2014/02/14/lunione-europea/
e di estremamente elaborati come quest’altro:
https://sololapbook.wordpress.com/2014/01/31/la-cina/
Un altro aspetto da considerare è se vuoi realizzare un lapbook già pronto da stampare, come quelli sul sito, e allora è molto semplice e veloce scaricare i minibook e copiare il modello, o se preferisci un lavoro originale, in cui i ragazzi facciano il progetto e disegnino dei minibook appositi. Tra queste due opzioni, poi, ci sono tutta una serie di vie di mezzo.
Nel caso di un lavoro anche solo parzialmente originale, calcola che il grosso del tempo se ne va in progettazione (scelta degli argomenti e stesura dei singoli contenuti, scelta dei minibook, ricerca delle immagini). La realizzazione vera e propria, in realtà, è quella che prende meno tempo di tutto.
Spero di esserti stata utile.
Buon lavoro!